top of page

Facciamo il punto sul mercato delle garanzie d'origine

La straordinaria parabola dei prezzi delle garanzie d’origine racconta una storia controversa, a tratti misteriosa. Sin dai primi anni dopo la partenza di questo mercato, i vari attori che a diverso titolo vi partecipavano, avevano intuito che uno dei driver prevalenti che tende a influenzare i prezzi era da ricondurre all’abbondanza di riserve idroelettriche nei paesi del nord Europa e per diverso tempo ciò è stato verosimile. Nel corso degli ultimi anni tuttavia il prezzo delle garanzie d’origine sembra aver seguito ben altri driver. Infatti, dalla seconda metà del 2022, il mercato si è mosso indipendentemente dall’idraulicità del sistema elettrico nord europeo, che è pur vero costituisce ancora il bacino di generazione di titoli più grande d’Europa. I prezzi di mercato sembrano invece essersi mossi più coerentemente con il corso dei prezzi dell’energia a cui le GO sono legate in qualità di componente accessoria e per lo più asservita al rispetto di obblighi di legge.


Fonte: GME, elaborazione Bros Energy


Interessante notare come il corso del mercato elettrico si sia riflesso a distanza di alcuni mesi in un movimento simile nel mercato delle garanzie d’origine, come se le GO fossero espressione non di un fondamentale ma piuttosto di una correlazione superficiale con i prezzi dell’energia.

La mancanza di trasparenza nel mercato delle GO a cui si sta tentando di porre rimedio potrebbe essere una delle ragioni di questo pattern atipico, ad ogni modo avremo modo di notare a breve se la recente salita dei prezzi energetici si rifletterà o meno in un incremento di prezzo delle GO.

La mia ipotesi, forse di estrazione "complottista", consiste nell'attribuire la mancanza di trasparenza (fino a poche settimane fa non esisteva neanche un settlement ufficiale dei prezzi delle GO oggi proposto ad esempio da EEX) alla struttura stessa del mercato.

Da un lato infatti la filiera presenta una moltitudine di piccoli e grandi produttori di rinnovabili che riceve un incentivo attraverso l'assegnazione di GO le quali vengono spesso monetizzate utilizzando canali intermediati e non invece con un intervento diretto sul mercato. Più a valle nella filiera ci sono appunto gli intermediari come brokers e dealers che acquisiscono le GO prodotte e stipulano accordi di procurement con gli stessi produttori che provvederanno ad allocare le GO assegnate in futuro. Gli stessi intermediari veicolano poi al mercato le GO in portafoglio vendendole agli utenti che ne fanno richiesta. L'elevato livello di concentrazione degli intermediari però potrebbe aver avuto un ruolo non trascurabile nel rallentare la discesa dei prezzi delle GO rispetto al calo dei prezzi nel mercato elettrico che è stato precedente nonostante le GO non abbiano faticato invece più di tanto a copiare i prezzi elettrici in fase di salita.

 

 
 
 

Comments


bottom of page