Cosa guida oggi il mercato dell’EUA?
- lucarizzitelli
- 25 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Il mercato europeo dei permessi di emissione (EUA) sta assumendo sempre più rilevanza, soprattutto alla luce dell’inclusione di nuovi settori che emettono gas serra, come il trasporto marittimo e il commercio di combustibili. Ma quali sono i principali fattori che influenzano questo mercato? Scopriamo i driver che possono portare a un aumento o a una diminuzione dei prezzi nei prossimi anni.
Cos'è il sistema ETS?
Il sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS) è uno dei principali strumenti con cui l’Unione Europea cerca di ridurre le emissioni di gas serra (CO2 equivalente). Nato dalle politiche globali di contrasto al cambiamento climatico, come il Protocollo di Kyoto e l’Accordo di Parigi, l’ETS si basa su un meccanismo chiamato cap and trade. Questo meccanismo assegna alle aziende un limite massimo di emissioni e consente loro di scambiare sul mercato i permessi di emissione. Le politiche europee continuano a perfezionare e supportare questo sistema, che rappresenta uno dei pilastri nella lotta ai cambiamenti climatici.
Ma come si muove questo mercato e cosa potrebbe accadere in futuro? Andiamo a vedere i fattori che stanno modellando il mercato oggi.
Driver rialzisti (Bullish)
Market Stability Reserve (MSR): La Market Stability Reserve è uno strumento chiave per stabilizzare il mercato. Quest’anno, ha ridotto del 24% i permessi messi all’asta, il che significa meno offerta di titoli di emissione. Sebbene i prezzi non abbiano subito grandi variazioni immediate, questa riduzione potrebbe generare un effetto a lungo termine, soprattutto se le prospettive economiche miglioreranno.
Fattore lineare di riduzione: Dal 2024, la riduzione dei permessi sarà accelerata, con un tasso che raddoppierà rispetto al passato, passando dal 2,2% al 4,4% annuo. Questo meccanismo contribuisce a diminuire progressivamente l’offerta di permessi, ma finora non ha ancora avuto un impatto significativo sui prezzi.
Inclusione del trasporto marittimo: Dal 2024, anche le emissioni generate dalle navi saranno incluse nel sistema ETS. Sebbene il processo sarà graduale, questa novità aumenterà la domanda di permessi EUA, con un effetto potenzialmente rialzista sui prezzi.
Politica monetaria espansiva: L’Unione Europea sta gradualmente riducendo i tassi d'interesse, il che potrebbe stimolare la ripresa dell'industria e aumentare la domanda di energia. Anche se i benefici non saranno immediati, una ripresa industriale potrebbe incrementare la domanda di permessi, spingendo al rialzo i prezzi.
Driver ribassisti (Bearish)
Emissioni industriali basse: L’attività industriale in Europa è ancora debole, con emissioni al di sotto delle aspettative. La domanda di permessi EUA per adempiere agli obblighi di conformità resta quindi limitata, il che può frenare l’aumento dei prezzi.
Shift degli investitori verso altri mercati: Gli hedge fund e altri investitori finanziari hanno storicamente contribuito alla liquidità del mercato EUA. Tuttavia, la recente attrattiva di asset più stabili, come azioni e obbligazioni, ha allontanato parte di questi capitali dal mercato delle emissioni.
Crescita delle rinnovabili: In tutta Europa, l’espansione delle energie rinnovabili sta riducendo la dipendenza dai combustibili fossili per la produzione di energia. Questo riduce le emissioni e, di conseguenza, la domanda di permessi di emissione, influenzando i prezzi al ribasso.
Cosa aspettarsi nei prossimi anni?
Mettendo insieme tutti questi fattori, è probabile che nei prossimi anni i driver rialzisti avranno la meglio su quelli ribassisti. Anche se i benefici di alcune politiche, come la ripresa industriale, potrebbero tardare a manifestarsi, il mercato sembra avviato verso una crescita, sostenuta da una maggiore domanda di permessi e da una riduzione dell’offerta. Tuttavia, la transizione verso un’economia più verde e l’espansione delle rinnovabili continueranno a giocare un ruolo importante, influenzando il mercato e determinando nuove dinamiche.
In un contesto in continua evoluzione, il mercato dell’EUA si prepara ad affrontare sfide e opportunità senza precedenti, non solo per le aziende ma anche per i nuovi settori coinvolti. Sarà interessante vedere come queste forze si bilanceranno e che impatto avranno sul futuro delle emissioni in Europa.
Comentários